Presentazione dell'Osservatorio Nazionale del Commercio e delle attività di questo Sito Web
L'OSSERVATORIO NAZIONALE DEL COMMERCIO è stato istituito dall'art. 6, comma 1, lettera g) del D. Lgs. n. 114 del 31/3/1998, che, modificandone la disciplina ha riorganizzato l'intero settore commerciale.
Tale istituto è sorto con l'obiettivo di realizzare un sistema di monitoraggio sull'entità e l'efficienza della rete distributiva, prevedendo la partecipazione dei soggetti pubblici e privati coinvolti nell'attuazione della riforma. Il D.M. 27 febbraio 2004 ha, poi, variato la precedente composizione nazionale del commercio in seguito alla modifica intervenuta con la legge n. 350 (finanziaria 2004) del 24 dicembre 2003.
Il provvedimento affida pertanto al predetto organismo la realizzazione di un sistema di monitoraggio sull'entità e l'efficienza non solo della rete distributiva bensì dell'intera filiera produttiva, comprensiva delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di beni e servizi, attraverso la partecipazione di rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni dei consumatori, delle associazioni di categoria delle imprese industriali e dei servizi, delle imprese artigiane e delle imprese del commercio dei lavoratori dipendenti.
L'attività conoscitiva dell'Osservatorio fa riferimento a due diversi campi di osservazione: - di tipo normativo, per conoscere l'attuazione della riforma ai diversi livelli territoriali e verificarne la congruità rispetto alle finalità generali previste, quali la trasparenza del mercato, il pluralismo delle diverse tipologie distributive, la valorizzazione del servizio commerciale in aree disagiate, la modernizzazione e l'evoluzione tecnologica dell'offerta; - di tipo statistico, per analizzare l'evoluzione della rete distributiva italiana sia dal punto di vista strutturale nella sua ampiezza, composizione, caratteristiche, sia dal punto di vista economico, attraverso un'analisi territoriale dei principali indicatori di "performance" del settore.
In particolar modo questo sito si occupa dell'analisi statistica di tipo strutturale del settore.
ANALISI STATISTICA DI TIPO STRUTTURALE
Il monitoraggio predisposto dalla Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico, in supporto all'Osservatorio, si avvale delle Camere di Commercio, presso le quali avviene l'iscrizione, la cancellazione o la modificazione dell'attività di un esercizio commerciale. Semestralmente Infocamere fornisce i dati raccolti da tutte le informazioni presenti nella modulistica per le denunce al Registro delle Imprese.
La divisione XII della Direzione Generale elabora ed organizza le informazioni in forma di distribuzioni di frequenza multidimensionali, ottenendo analisi diversificate per profondità territoriale e tipologia di esercizio, con riferimento sia ai dati di flusso che di consistenza.
La Direzione ha previsto l'emissione periodica di tavole a carattere nazionale, regionale e provinciale, contenenti gli incroci più significativi delle diverse "variabili di analisi". Sono, inoltre, pubblicate anche le indagini realizzate dalla Direzione Generale (Grande Distribuzione) ed eventuali altri elementi conoscitivi e di interesse.